FAQ
Lo zafferano ha diverse proprietà, tra cui:
- Antiossidante: Contiene vitamine A e C, manganese, selenio e carotenoidi come la crocina, che aiutano a proteggere l’organismo da stress, infezioni e tumori
- Antinfiammatorio: Ha proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive
- Antidepressivo: Può aiutare a migliorare l’umore e calmare l’eccitazione mentale
- Neuroprotettivo: Può migliorare la funzione cognitiva
- Cardiovascolare: Contiene minerali come potassio, calcio, fosforo, ferro e rame, che contribuiscono alla salute del cuore e dei vasi sanguigni
- Anti-stress: Può aiutare a ridurre la stanchezza e migliorare la resistenza allo stress
- Anti-PMS: Può ridurre i sintomi della sindrome premestruale
- Anti-libido: Può aiutare a risolvere i problemi di libido
- Digestivo: Contiene fibre, che aiutano la salute intestinale
Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce.
Zafferano Banino è coltivato nelle fertili terre di San Colombano al Lambro (MI)
Si consiglia di stemperare lo Zafferano Banino in acqua tiepida per almeno due ore prima dell’utilizzo. Per le dosi, si prega di fare riferimento a una qualsiasi ricetta disponibile nella sezione ‘Ricette’ del nostro sito.
Il periodo ideale per la piantagione del Crocus sativus è tra agosto e settembre. Il caldo estivo favorisce notevolmente la fioritura autunnale, quindi, se si vive in una zona con estate temperata o fresca, è meglio non piantare i bulbi prima di fine agosto o inizio settembre.
La raccolta dello zafferano avviene tra il mese di ottobre e quello di novembre, sempre alle prime luci del mattino, quando il fiore dello zafferano fiorisce in modo tale da evitare che essa appassisca e che i suoi stimmi perdano l’aroma e il colore.
Non fate cuocere lo zafferano insieme alla vostra pietanza, molto meglio aggiungerlo a fine cottura per mantere il gusto al meglio. Se avete tempo prolungate il periodo di infusione, ottimale è aspettare un paio d’ore perchè le proprietà organolettiche vengano rilasciate al meglio.
Lo zafferano è costoso perché richiede un grande lavoro manuale per la raccolta e la lavorazione. Per ottenere un grammo di zafferano essiccato, sono necessari circa 150 fiori quindi 450 pistilli.
La prima cosa da valutare è il profumo: lo zafferano di qualità si riconosce dal caratteristico profumo. Altro aspetto da valutare è il colore: gli stimmi più pregiati sono di colore rosso scuro. Il colore però non deve essere uniforme, ma sfumare dal rosso all’arancio.
Lo zafferano puro in pistilli deve essere conservato in un luogo buio, fresco e asciutto. Non va a male ma consigliamo di consumarlo entro 2 anni dalla data di raccolta per preservare aroma e qualità nutritive della spezia.